Far vedere Milano ai bambini a volte può rivelarsi un’impresa ardua. Come far loro apprezzare i tesori artistici e culturali che la città lombarda ha da offrire senza rischiare di annoiarli? Milano offre molte iniziative pensate proprio per i più piccoli, con lo scopo di rendere interessanti e divertenti le maggiori attrattive artistiche e culturali della città.
E’ il caso, ad esempio, di Sforzinda, un vero e proprio spazio culturale di incontro e di gioco pensato per bambini dai 4 agli 11 anni al Castello Sforzesco, uno dei monumenti più significativi di Milano. Sforzinda, aperto tutti i giorni dell’anno, offre percorsi didattici adatti a bambini e ragazzi di varie età, che in questo modo potranno apprezzare il Castello Sforzesco come edifici storico e le opere d’arte in esso contenute. Le attività sono rivolte sia a scolaresche che a famiglie con bambini.
Anche il Museo di Storia Naturale, il più antico museo civico milanese, dedica ampio spazio ad attività riservate ai più piccoli, che verranno guidati passo dopo passo alla scoperta delle scienze naturali. Il Museo offre due laboratori didattici: Paleolab, che approfondisce i temi della paleontologia e della mineralogia dando anche la possibilità di svolgere attività manipolative, e Biolab, dedicato alla biologia e alla meteorologia, da scoprire grazie a scenografie emozionanti e a postazioni elettromeccaniche e multimediali.
Il Museo di Storia Naturale si trova in Corso Venezia; a pochi passi di distanza, nei Giardini Pubblici Indro Montanelli, sorge il Planetario Ulrico Hoepli, che offre una costante attività didattica attraverso iniziative riservate ai più giovani, che saranno guidati in osservazioni del cielo spesso presentate sotto forma di fiabe o spettacoli che avvicineranno i ragazzi all’astronomia in maniera coinvolgente. L’età consigliata per partecipare a queste attività è di almeno 8 anni.
Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci sembra fatto apposta per suscitare la curiosità e l’interesse di bambini di tutte le età: questo straordinario museo, con i suoi 40.000 mq, è il più grande museo tecnico – scientifico italiano e ospita circa 10.000 oggetti che esplorano il rapporto uomo – macchina dai tempi di Leonardo da Vinci ad oggi. Le iniziative riservate ai più giovani sono moltissime: laboratori interattivi, percorsi guidati, animazioni teatrali e così via; la più originale è sicuramente “Una notte al museo” che consente ai ragazzi tra i 6 e i 12 anni, armati di torcia e sacco a pelo, di esplorare le sale del museo di notte, tra racconti e giochi di ruolo.
Anche il Triennale Design Museum sa farsi a misura di bambino, offrendo un programma destinato ad avvicinare al mondo del design i ragazzi tra i 4 i 10 anni: il percorso si articola in visite interattive e laboratori, diversificati a seconda dell’età dei giovani partecipanti.